Encyclopedia

Raffaele Viviani

Also found in: Wikipedia.
The following article is from The Great Soviet Encyclopedia (1979). It might be outdated or ideologically biased.

Viviani, Raffaele

 

Born Jan. 10, 1888, in Castellammare di Stabia; died Mar. 22, 1950, in Naples. Italian playwright, actor, and director.

Viviani wrote more than 60 plays, for the most part in the Neapolitan dialect, the heroes of which were drawn from the common people. Viviani began with one-act and two-act plays—for example, The Alley (1918), The Capuan Gate (1918), The Cafe at Night and During the Day (1919), and Neapolitan Countryside (1919). After 1922 he turned to writing three-act comedies, constructed on sharp social and psychological conflicts—for example, The Fishermen (1924), The Gypsies (1926), The Last Street Tramp (1932), The Compulsive Swindler (1932), and The Masons (1942). Viviani’s dialect theater, closely linked with the mass, democratic spectator, was persecuted by the fascist authorities. The creative work of Viviani, one of the founders of modern Italian realistic and genuine folk drama, was highly esteemed by M. Gorky.

WORKS

Poesie. [Florence, 1956.] (Contains a bibliography.)
Trentaquattro commedie scelte da tut to il teatro, vols. 1-2. [Compiled by L. Ridenti.] [Turin] 1957.
In Russian translation:
P’esy. Moscow, 1962.

REFERENCES

Pandolfi, V. “Tutto il teatro di R. Viviani.” Il Dramma, 1956, no. 233, February.
Trevisani, G. R. Viviani. [Bologna] 1961.

R. I. KHLODOVSKII

The Great Soviet Encyclopedia, 3rd Edition (1970-1979). © 2010 The Gale Group, Inc. All rights reserved.
References in periodicals archive
Cresce a Napoli, sotto l'ala di Raffaele Viviani, autore, attore e allestitore dei suoi spettacoli nonche creatore delle canzoni, in una contemporaneita di scrittura di pari passo con l'emergere di una coscienza critica nel popolo, sia pure in forma inconsapevole e non organica.
Trentaquattro commedie scelte da tutto il teatro di Raffaele Viviani (2 volumi).
He charts the beginnings of this movement through the silent/historical films of Italy, noting the importance of Ettore Petrolini and Raffaele Viviani as two actors contributing to the overall interest of the period.
L'autrice considera infatti l'elemento sonoro l'eredita principale lasciata da Di Giacomo al teatro napoletano del novecento, in particolare a Raffaele Viviani (lui stesso attore nei drammi di Di Giacomo) e, piu recentemente, a Enzo Moscato.
Anche a Raffaele Viviani sono dedicati due brevi articoli.
This article reconstructs Raffaele Viviani's ties with some of the greatest representatives of 19th and 20th century Italian theater, dwelling in particular on his relationships with Scarpetta, Pirandello, and Eduardo and Peppino De Filippo.
It is well known that Raffaele Viviani began his acting career at a very early age, becoming an author only later on in life.
A devoted and deferential greeting Yours, Raffaele Viviani Naples, Corso Vittorio Emanuele 386 Telef.
L'edizione di tutta la produzione poetica di Raffaele Viviani (Poesie.
Il corpus curato da Antonia Lezza e costituito complessivamente da centoquarantasette componimenti, organizzati in due parti: Poesie e Altre poesie; la prima parte fa riferimento all'edizione del '90, che e apparsa alla curatrice--come spiega nella Nota al testo--<<la piu completa e organica, in quanto puo essere considerata il punto d'arrivo di un lungo lavoro di elaborazione e riscrittura dei testi delle poesie, realizzato da Raffaele Viviani e maturato all'interno di quel gruppo di cultori dei suo specialissimo patrimonio artistico, che definiamo "vivianisti">> (p.
Pubblicato nella collana "Passaggi e percorsi," diretta da Emma Giammattei e Giuseppe Galasso, il volume raccoglie l'opera in versi di Raffaele Viviani, il grande e originalissimo attore-autore, capocomico, poeta e cantautore del Novecento.
La prima parte fa riferimento all'edizione del '90, che e apparsa alla curatrice -- come spiega nella nota al testo -- "la piu completa e organica, in quanto puo essere considerata il punto d'arrivo di un lungo lavoro di elaborazione e riscrittura dei testi delle poesie, realizzato da Raffaele Viviani e maturato all'interno di quel gruppo di cultori del suo specialissimo patrimonio artistico, che definiamo 'vivianisti'" (455).
Copyright © 2003-2025 Farlex, Inc Disclaimer
All content on this website, including dictionary, thesaurus, literature, geography, and other reference data is for informational purposes only. This information should not be considered complete, up to date, and is not intended to be used in place of a visit, consultation, or advice of a legal, medical, or any other professional.