Famous people such as Galileo Galilei,
Francesco Redi (the founder of experimental biology), Federico Cesi (the founder of the Lincei Academy) were all academic.
They describe role of the ideas of Aristotle, the scientific method of
Francesco Redi, the transformation of science during the Enlightenment, Robert Hooke's Micrographia, Antonie van Leeuwenhoek's microscope, the ideas of Voltaire and Buffon, Darwin's The Origin of Species, germ theory of disease vs.
Francesco Redi (1626-1697 AD) was the father of modern parasitology.
The first documented experiments dealing with EMG started with
Francesco Redi's works in 1966.
Le versioni dialettali nell'editoria napoletana tra Sei e Settecento" by Vincenzo Trombetta (147-68); "Un incunabolo della biologia moderna: la Lettera di Giovanni Cosimo Bonomo a
Francesco Redi" by Alberto Nocentini (169-84); "Dalle Rime di Vittorio Alfieri alla Virtu sconosciuta" by Isabella Becherucci (185-204); and "'Pianta effimera noi': il ruolo dei classici greco-latini nella costruzione della Vita di Alfieri" by Silvia Montiglio (205-18).
The gap between science and poetry widens in the following century as, for example, in the writings of the poet physician,
Francesco Redi.
In 1668, however, the Italian physician
Francesco Redi (1626-1697) decided to test the matter experimentally.
Through their own experiments and interest in arthropods and death, Song Ci,
Francesco Redi, Bergeret d'Arbois, Jean Pierre Megnin and the German doctor Hermann Reinhard have helped to lay the foundations for today's modern forensic entomology.
Francesco Redi. Bacco in Toscana con una scelta delle annotazioni.
Francesco Redi, di cui Segneri era corrispondente oltre che lettore, sosteneva nelle Esperienze intorno alla generazione degl'insetti che molte piante emanano "invisibili semi, quasi atomi per l'aria volanti" (79), e che esistono alcuni parassiti delle formiche cosi "minuti e quasi quasi invisibili" che ci mancava davvero "poco a potergli noverare tra gli atomi" (192).
Anche la "palimpsestic relationship [...] between the poesia giocosa of the seventeenth century and Manzoni's novel" (31), che Pierce esemplifica con una lettura parallela del ditirambo bacchico di
Francesco Redi e le scene di ubriacatura ne I promessi sposi, lascia perplessi.
Il discorso procede e s'inoltra sempre piu sul versante squisitamente tecnico-scientifico: si passa dalle "Osservazioni fisiche e astronomiche" degli accademici del Cimento (82-99), ai "Pensieri fisico-matematici" di Geminiano Montanari (100-15), agli "Esperimenti sulla generazione di insetti" di
Francesco Redi (115-24) e all' "Opinione sull'origine e progresso della medicina" del campano Leonardo Di Capua (124-46).